Project Description
Sapori del territorio
Radicchio rosso di Verona
Lo sapevi che ...
Il radicchio rosso di Verona viene etichettato come “l’oro della Bassa”, a indicare la sua zona di produzione del basso Veneto.
Ricette

Il Radicchio Rosso di Verona vanta oggi il marchio IGP, oltre che a un’antica storia e tradizione: la sua coltivazione risale al 1600 quando veniva coltivato nell’alta pianura veronese negli interfilari delle piante da frutto e della vite, ed era chiamato “ cicoria rossa”.
A differenza di quello rosso di Treviso si distingue per la sua forma a cespo più corto e tondo.
Può essere di tipo precoce o tardivo, a seconda di quando avviene la raccolta; attualmente viene prodotto nella provincia meridionale di Verona ma anche in quelle di Vicenza e Padova e cresce su terreni alluvionali, sabbiosi e ricchi di sostanze organiche oltre ad avere un clima rigido in inverno e caldo d’estate. Le sue foglie rosse e croccanti e il gusto tendente all’amarognolo lo rendono molto versatile in cucina: crudo o cotto, dall’antipasto al dolce, Il Radicchio di Verona è diventato tra i principali ingredienti della tradizione gastronomica del territorio.
(immagine tratta da www.giornalepantheon.it)
Commenti recenti