La flora
La flora euganea si presenta molto diversificata ed eterogenea a causa della morfologia dei rilievi e dell’origine geologica dei terreni. Diversi microclimi infatti sono evidenti tra i crinali e le piccole valli: dalla boscaglia di Robinia al bosco di Quercia, dal bosco di Castagno alla pseudomacchia Mediterranea fino ai prati aridi denominati Vegri.
Nelle zone occupate dalla pseudomacchia mediterranea merita un accenno speciale il fico d’India nano (Opuntia humifusa) originario dell’Ameica Centrale che qui su alcuni tratti dei versanti a sud dei Colli Euganei ha trovato terreno fertile.
Di eccezionale interesse anche la Ruta patavina (Haplophyllum patavinum), la specie più importante del patrimonio floristico euganeo oltre che più di venti specie di orchidee spontanee che colorano gli aridi Vegri, tra cui l’orchidea farfalla, la maggiore, il barbone e la manina rosa.
Per saperne di più seguite il link al sito del Parco Regionale dei Colli Euganei
La fauna
La fauna presente sui Colli Euganei è relativamente eterogenea anche se con l’andare del tempo e con l’antropizzazione dei terreni, sempre più massiccia, ha subito un impoverimento.
Riguardo ai mammiferi sono presenti tra i carnivori la volpe, il tasso, la donnola e la faina mentre tra i piccoli mammiferi insettivori il riccio, la talpa ed il toporagno; tra i roditori il ghiro. Importati dall’uomo e nel tempo divenuti infestanti sono il daino e, soprattutto, il cinghiale.
Oltre 120 specie di uccelli tra quelle stanziali, migratrici e di passo. Nei mesi invernali la beccaccia, il tordo e la cesena; mentre tra la bassa vegetazione si osservano lo scricciolo e il pettirosso. In primavera invece l’upupa ed il cuculo. Fra i rapaci notturni è possibile incontrare il gufo comune, la civetta, la civetta nana e il barbagianni e l’allocco.
Si annoverano tra i sauri alcune specie di lucertole ed il ramarro presenti nelle zone calde ed asciutte, mentre l’orbettino predilige i luoghi freschi ed umidi. I serpenti sono presenti con il biacco nella varietà nera (localmente detto “scarbonasso”) mentre la vipera vive nelle zone più elevate e tranquille.
Le zone umide ospitano invece anfibi come raganelle, rane, rospi, in particolare il rospo smeraldino. Per saperne di più sulla fauna dei Colli Euganei seguite il link al sito del Parco Regionale dei Colli Euganei
Commenti recenti