Project Description

Sapori del territorio

Asparago verde di Padova

asparag verdi

Il legame tra asparago e territorio padovano è provato dal punto di vista storico ma è confermato dalle caratteristiche climatiche e del terreno, particolarmente adatte alla sua coltivazione.

Gli asparagi coltivati sui terreni padovani sono senza fibrosità, teneri e dolci. L’asparago verde viene raccolto quando le piante sono emerse di circa 30 cm dal terreno di coltivazione. La colorazione verde è dovuta alla formazione di clorofilla in seguito all’esposizione a luce solare.

Il medico Padovano Michele Savonarola, nel suo “Libreto di tutte le cosse che ze manzano), fa una distinzione tra le produzioni dell’asparago bianco “ somegianti fruti che più nutriscono” e quello selvatico “dà poco nutrimento”. Inoltre in un diario tenuto da un suo confratello cuoco, viene citato l’aspargo tra le prelibatezze servite. Oggi in cucina arricchisce risotti, frittate, zuppe e ottimo è l’abbinamento con le uova.