Project Description
Sapori del territorio
Prosciutto Veneto
Lo sapevi che ...
il tradizionale detto “maiale, musina (salvezza) dei poveri”, si riferisce a quando le famiglie contadine vendevano le cosce per il prosciutto e a loro rimanevano le altri parti del maiale per farne, salami, sopresse, salsicce, ecc..
Ricette
Da sempre, nei Colli Euganei, esiste la tradizione del prosciutto e lo troviamo descritto nei ricettari e nei trattati di agricoltura a partire dal 1500, nel contesto delle ville padronali dove il suo consumo era una pratica consueta.
Montagnana nel tempo era diventata un centro in cui confluivano le parti più pregiate del maiale e da qui la tradizione vuole che si sviluppino tecniche e metodi che rendono unico questo prosciutto.
Ancora oggi viene chiamato prosciutto crudo “dolze” che evoca il sapore dolce e morbido, caratteristica che assieme al colore rosato e al delicato profumo garantiscono la Denominazione di Origine Protetta, la cui tutela è garantita dal Consorzio del prosciutto Veneto. La sua zona di produzione si estende oggi a 15 comuni compresi nella provincia di Padova, Vicenza e Verona.
Il Prosciutto Veneto grazie al suo aroma delicato e dolce è protagonista di piatti della tradizione, dagli antipasti ai secondi, che ne esaltano le qualità gatronomiche.
Commenti recenti