Project Description
E2
MONTEGROTTO TERME | TORREGLIA | ABANO TERME | ROVOLON | VO’ | CINTO EUGANEO | ESTE | MONSELICE | BATTAGLIA TERME |
Tipo di percorso
Itinerairo che vi porterà a scoprire il Parco Regionale dei Colli Euganei che, con i suoi cento rilievi, è un banco di prova spettacolare sia per ciclisti esperti sia per gli amanti della e-bike.
L’Anello Ciclabile dei Colli Euganei E2 è splendida opportunità di cicloturismo fra i panorami maestosi e la grande arte di quest’angolo di Veneto.
Dalla ciclabile E2, alcuni dei gioielli più luminosi sono facilmente raggiungibili. Come il grandioso Castello del Catajo, cinquecentesca dimora della famiglia Obizzi. La città di Monselice dominata dalla Rocca con il Castello Cini, il santuario giubilare delle Sette Chiese, il mastio federiciano a picco sulla pianura. Altrettanto imponenti le mura di Este, al cui interno il Museo Nazionale Atestino conserva preziose testimonianze archeologiche della civiltà veneta. L’Abbazia Benedettina di Praglia risplende con la sua luce vivida e reitera le attività artigianali secondo la regola “ora et labora”.
Per una gustosa sosta, con una breve deviazione dal percorso, sono raggiungibili ristoranti, agriturismi e cantine dove sono possibili visite e degustazioni.
Lunghezza: 63 km
Partenza-Arrivo: Abano Terme, Battaglia Terme, Monselice, Este
Condizioni del percorso: piste ciclabili asfaltate, strade ordinarie nei pressi dei centri storici, brevi tratti sterrati.
Cosa vedere
Abbazia di Praglia
detta anche La Montecchia dal nome della collina sulla quale sorge, è di proprietà della nobile famiglia sin dalla sua edificazione ed è stata progettata dall’architetto Dario Varotari nel XVI secolo. L’edificio che presenta quattro facciate uguali, è all’interno di un grande parco e di un vigneto storico. Collegato alla villa troviamo un antico fortilizio medioevale, oggi adibito a residenza e ad azienda vitivinicola e agrituristica.
Sorgente Regina
Alla base del Monte Rina, scaturisce una delle più importanti sorgenti dei Colli Euganei: la sorgente Regina. In epoca romana l’acqua veniva convogliata con un acquedotto in pietra fino alle terme di Montegrotto. Il luogo attrezzato con panchine e tavoli è ombroso e fresco. L’acqua che confluisce nel rio Calcina, fino al secolo scorso veniva sfruttata per il funzionamento di un antico mulino a coppedello.
Villa dei Vescovi
La villa fu costruita nel Cinquecento per volontà del vescovo Francesco Pisani, su iniziativa di Alvise Cornaro amministratore dei beni della curia. La costruzione è reputata un prototipo di villa veneta. Questo importante monumento del Rinascimento veneto, opera di Giovanni Maria Falconetto, oggi è di proprietà del FAI. Il palazzo, immerso nelle vigne, domina l’abitato di Luvigliano e si colloca in una posizione scenografica rispetto alle colline circostanti.
In questa magnifica cornice si trova l’Enoteca Strada del Vino Colli Euganei, dove è possibile acquistare i vini euganei e i prodotti del territorio, gustare un aperitivo e partecipare a una degustazione guidata. L’Enoteca è aperta dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 18.
Castello del Catajo
Considerato la reggia dei Colli Euganei, il Castello del Catajo è tra le più vaste e sorprendenti dimore storiche italiane, costruito a partire dal XVI secolo da Pio Enea I degli Obizzi. Un monumentale edificio ricco di storia, fascino e leggende, il Catajo è una dimora unica nel suo genere che nel tempo è stata villa principesca e alloggio militare, cenacolo letterario e reggia imperiale.
Dove mangiare
Loc. Torreglia
Loc. Montegrotto Terme
Loc. Este
Dove degustare
Loc. Selvazzano
Az. Agr. La Montecchia Conte Emo Capodilista
Loc. Teolo – Rovolon
Loc. Torreglia
Enoteca Strada del vino a Villa Vescovi
Loc. Vo’
Loc. Cinto Euganeo
Dove dormire
Loc. Selvazzano
Az. Agr. La Montecchia Conte Emo Capodilista
Loc. Rovolon
Loc. Teolo
Loc. Torreglia
Loc. Terme Abano e Montegrotto
Loc. Este
Commenti recenti