IL VINO È DONNA
26 marzo 2017
Il Vino, ma anche la Cucina e il Territorio… al femminile.
Domenica 26 marzo un grande evento sui Colli Euganei.
Domenica 26 marzo il vino si tinge di rosa: l’inizio della primavera verrà celebrato dal connubio donna e viticoltura, per festeggiare il contributo delle donne al mondo del vino.
La Strada del vino Colli Euganei non può che aggregarsi volentieri a questo appuntamento tutto in rosa che ospiterà dodici produttrici dei Colli Euganei e Berici le quali ci racconteranno e ci faranno assaggiare i loro vini.
Sarà un pomeriggio durante il quale potrete degustare vini provenienti da diverse aree vitivinicole, cercando di individuare nei calici le caratteristiche dei vigneti, dei suoli in cui crescono, del microclima che li fa maturare. In ogni sorso troverete l’impegno e le personali interpretazioni di queste donne che hanno fatto del vino il loro mestiere.
Al vino si abbinerà anche stuzzicanti proposte gastronomiche preparate dalle Lady Chef dell’Associazione Cuochi Padova Terme Euganee (in foto)
A completare il programma una facile escursione a piedi condotta da Carmen di Viaggiare Curiosi, alla scoperta del territorio lungo i sentieri dei Colli Euganei e delle prime fioriture primaverili.
C’è tutto: ottimi vini, buon cibo, cultura e naturalmente le nostre produttrici, mancate solo voi perché sia una grande festa.
Questo appuntamento sarà anche occasione per farvi percepire la capacità delle donne di donare e sostenere la vita. Per questo motivo il ricavato dell’evento sarà devoluto in beneficenza al Comune di Preci (PG) per la ricostruzione delle scuole rimaste pesantemente danneggiate dal terremoto.
Con un calice di vino potrete festeggiare le donne, scoprire i nostri territori e sostenere chi ha bisogno di aiuto.
Queste saranno le vignaiole protagoniste:
- Francesca Callegaro di Azienda Agricola Reassi, Rovolon
- Elena Cardin di Terra Felice, Arquà Petrarca
- Paola Cristofanon di Montegrande, Rovolon
- Elisa Dilavanzo e Benedetta Marchetti di Maeli Wine, Torreglia
- Silvia e Roberta Gardina di Quota 101, Torreglia
- Lisa Loreggian di Azienda Agricola Loreggian, Arquà Petrarca
- Gabriella Mazzucato di Fattoria Monte Fasolo, Cinto Euganeo
- Alessandra Piovene di Piovene Porto Godi, Toara di Villaga
- Maria Gioia Rosellini di Ca’ Orologio, Baone
- Mariagrazia e Marzia Selmin de Il Pianzio, Galzignano Terme
- Francesca Salvan di Salvan – Vigne del Pigozzo, Due Carrare
- Linda Zanovello di Ca’ Lustra, Cinto Euganeo
Il vino delle donne unisce, rallegra e fa (del) bene!
Dove: presso Fattoria Monte Fasolo, via Monte Fasolo 2, Cinto Euganeo (PD). Vedi Mappa
Orario degustazioni: dalle 14,30 alle 18,30
Il contributo per le degustazioni sarà devoluto in beneficenza al Comune di Preci.
Per info sulla manifestazione:
Strada del vino dei Colli Euganei
Cel. 3319924777 Mail. [email protected]
Passeggiata:
Escursione a piedi nel bel mezzo del risveglio della primavera tra tonde forme collinari e viali di mandorli in fiore, con accompagnatrice turistica.
Percorso: su sentieri collinari e strade asfaltate a basso traffico. Partiamo dal monte Fasolo dalla cui dorsale, guardando verso meridione, si apre un panorama che è una vera lezione di storia di geologia e di storia dell’uomo. Dalla Villa Beatrice ammireremo un panorama mozzafiato sui profili euganei, berici e addiritura delle Prealpi! A Valle San Giorgio scopriremo interessanti toponimi legati all’acqua e infine, chiuderemo il pomeriggio con un’appagante degustazione di vini “femminili” presso la Fattoria Monte Fasolo
Difficoltà: facile, lunghezza totale 7,5 km, dislivello totale di circa 230 m
Punti di interesse: Villa Beatrice, Valle San Giorgio, architetture contadine
Ritrovo: alle ore 14:30 presso la Fattora Monte Fasolo.Vedi Mappa
ATTENZIONE: PER LE DUE ESCURSIONI I POSTI SONO ESAURITI. VI INVITIAMO ALL’USCITA CON DEGUSTAZIONE DI SABATO 25 MARZO ALLE ORE 15.00 SEGUITE IL LINK :
passeggiate sui colli euganei con degustazione
Durata passeggiata: circa 2 ore
Equipaggiamento consigliato: scarponcini da trekking o scarpe da ginnastica con suola antiscivolo, bastoncini, giacca impermeabile
Contributo di partecipazione: € 8 adulti, ; € 5 bambini dai 7 ai 12 anni; la passeggiata non è adatta a bambini sotto i 7 anni.
NB: In caso di condizioni meteo avverse, ci riserviamo la possibilità di cancellare la camminata, mentre la degustazione è comunque garantita.
SOLO PER L’ESCURSIONE: prenotazione obbligatoria (fino esaurimento posti disponibili) a: cell. 328 4089272, e-mail: [email protected]
Commenti recenti