Project Description
La Roccola
L’azienda nasce come tenuta di caccia di epoca veneziana e prende nome dall’Antico Roccolo, una torretta di caccia agli uccelli che ancora si erge tra i nostri vigneti sul Monte Cinto.
L’azienda agricola fu fondata da Giovanni Battista Belluco e da sua moglie Elsa nel 1972, furono loro a dare inizio alla prima produzione di vino, ora la tradizione è portata avanti dal figlio Antonio e la moglie Antonella, anche lei proveniente da una famiglia di produttori di vino nel Monte Gemola (Baone) insieme ai figli Alberto e Anna, che hanno saputo aumentareil valore e la produzione investendo sulla qualità e sul prestigio dei vini.
Il territorio euganeo, ricco di magici scenari, lascia largo spazio alla cultura della vite che ha trovato singolari collocazioni. La superficie aziendale è di 25 ettari coltivati a vite su terreni di origine vulcanica e 4 adibiti a ulivi.
Da sempre votata alla produzione di vini di alta qualità, la nostra famiglia ha cercato le colline più fertili dove piantare i vigneti, racchiudendo questi tra le due colline a guardia del territorio Euganeo, il monte Cinto ed il monte Gemola dove esposizione e clima hanno fatto sì che la vite trovi delle caratteristiche fondamentali per poter produrre uve sane e maturate naturalmente. La raccolta, ancora rigorosamente manuale, avviene nel mese di settembre e porta in cantina dolci grappoli dorati che diventeranno, grazie ad una lavorazione rispettosa e responsabile, suadenti vini, imbottigliati direttamente in azienda, per garantire una filiera stretta e per mantenere alto il controllo della materia prima.

Cantina
La nostra è una produzione attenta, in una stagione normale produciamo al massimo 150 mila bottiglie, crediamo fortemente in quella “Vulcanicità” che influenza i nostri vini e che ci scorre dentro, ne nasce la voglia di fare qualcosa di buono piuttosto che qualcosa di frivolo.
Produciamo vino in maniera responsabile, e lo manifestiamo volendo per prima cosa controllare il prodotto dal campo alla bottiglia curando personalmente ogni passaggio della produzione.
La strada per un prodotto di qualità inizia dal campo, lì abbiamo attuato una coltivazione della vite che parte dalla conoscenza del terreno, piantando perciò la varietà di uva che più si adatta a quell’ambiente, ottenendo una pianta che si trova in un ambiente più favorevole, una potatura volta meno alla produzione di quantità ma a far nascere pochi grappoli e a far si che il vigneto duri più a lungo, una difesa della vite che cerca di aver meno impatto possibile a volte controtendenza eliminando anche i metalli come rame e zolfo nelle fasi finali della stagione.
Una volta che il raccolto è maturo raccogliamo l’uca a mano, in breve tempo viene portata in cantina dove con le moderne tecniche (non chimiche) iniziamo la trasformazione da uva a vino che verrà imbottigliato solo nel momento giusto.
Apertura
Apertura Cantina
Dal Lunedì al sabato: dalle 8:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00
Domenica: 8:00 alle 11:00 e dalle 15:30 alle 18:00
Punti vendita
Fratta Polesine (RO) piazza Matteotti 7
Martedì pomeriggio dalle ore 16:00 alle 20:00
Giovedì e Sabato mattina dalle ore 9:00 alle 13:00
telefono: 3346945529
Lusia (RO) piazza Matteotti 7
Martedì Mattina dalle ore 9:00 alle 13:00
Giovedì e Sabato dalle ore 13:00 alle 19:00
telefono: 3346945529
Noventa Vicentina (VI) via broli 34
Dal martedì al Sabato
dalle ore 9:00 alle 12:30 dalle ore 16:00 alle 19:30
telefono: 3478820228
Apertura Agriturismo
Venerdì e sabato a cena
Domenica a pranzo
Degustazioni
Degustazioni solo vini: Tutti i giorni con orari di cantina
Degustazione vini e prodotti tipici: su prenotazione
Servizi
Visita vigneti
Degustazione vini
Vendita diretta
Accessibilità disabili
Parcheggio auto / pullman
Condizioni di prenotazione
Via telefono o via e-mail ai recapiti sopraindicati
Vini
Il Brigante – Raboso vivace

Vinificazione: macerazione con leggere follature in tini di acciaio a temperatura controllata.
Abbinamenti: ottimo aperitivo, accompagna con eleganza ogni pietanza. Brigante l’abbinamento con il pesce
Colli Euganei Serprino Frizzante

Vinificazione: in tini di acciaio a temperatura controllata; presa di spuma con metodo Charmat.
Abbinamenti: ottimo aperitivo, accompagna con eleganza ogni pietanza.
Rosamunda – Rosè Frizzante

Vinificazione: leggera macerazione e fermentazione a temperatura controllata.
Abbinamenti: Brioso amico per colazioni e serate romantiche in dolce compagnia.
Colli Euganei Fior d’Arancio DOCG

Caratteristiche visive: giallo paglierino con lievi sfumature dorate.
Profumi: aroma di agrumi e albicocca, fiori gialli.
Sapore: dolce e persistente, che ricorda il chicco d’uva.
Commenti recenti