Project Description

Ca’ Lustra Zanovello

Ca’ Lustra è un cammino alla scoperta della naturale ricchezza della nostra terra. Generosa o arida, ma sempre con un forte carattere, la terra è paziente e tenace più di chiunque la percorra: osservandola e assecondandola con un impegno umile e appassionato coltiviamo 25 ettari a vigneto e altri 15 a bosco di castagno, uliveto e pascolo.

ca lustra MARCHIO

Azienda Agr. Ca’ Lustra – Zanovello

Via San Pietro 50, Faedo di Cinto Euganeo (PD)
Tel. +39 0429 94128 

Cantina

Durante tutto l’anno organizziamo degustazioni ed eventi legati al vino, di cui diamo comunicazione attraverso il sito e la newsletter.
E’ tradizionalmente ricco e partecipato l’appuntamento con Cantine Aperte, a fine Maggio.
Alle attività strettamente legate al vino si aggiunge, dal 2012, l’Anfiteatro del Venda: un ampio anfiteatro naturale che abbiamo ricavato fra le vigne e il bosco, sfruttando i lavori di risanamento di una frana.

I risultati più significativi, in linea con la naturale vocazione della nostra zona, vengono dai Merlot, Carménère e Cabernet Sauvignon, Moscato Bianco e Fior d’Arancio, ma anche Manzoni Bianco, Chardonnay, Tocai e Garganega danno costante soddisfazione.
In cantina, come in vigna, gli interventi sono ridotti al minimo per ottenere vini vivi e dalla personalità forte.

Apertura

Orario estivo (25/04 – 30/09) 
dal lunedì al venerdì: 8.30 – 12.30 e 14.30 – 18.30
sabato, domenica e festivi: 9.30 – 20.00

Orario invernale (1/10 – 24/04)
dal lunedì al venerdì: 8.30 – 12.30 e 14.30 – 18.30
sabato, domenica e festivi: 9.30 – 18.30

Esperienze da vivere a Ca’ Lustra

Scopri tutte le esperienze cliccando qui

Degustazioni

Giorni e orari come da apertura normale. Degustazione libera dei vini.
Per gruppi e su prenotazione organizziamo visite guidate e degustazioni con pane, formaggio e salumi.

Degustazione classica

Il costo di questa esperienza è di € 15. Per i gruppi poco numerosi è sufficiente prenotare con qualche giorno di anticipo, mentre per i gruppi più numerosi consigliamo di avvisare una settimana prima. 

Degustazione Wine in Black

Il costo di questa esperienza è di € 20. Per i gruppi poco numerosi è sufficiente prenotare con qualche giorno di anticipo, mentre per i gruppi più numerosi consigliamo di avvisare una settimana prima. 

Degustazione Prova d’autore

Il costo di questa esperienza è di € 20. Per i gruppi poco numerosi è sufficiente prenotare con qualche giorno di anticipo, mentre per i gruppi più numerosi consigliamo di avvisare una settimana prima. 

Degustazione Vecchie Annate

Il costo di questa esperienza è di € 34. Per i gruppi poco numerosi è sufficiente prenotare con qualche giorno di anticipo, mentre per i gruppi più numerosi consigliamo di avvisare una settimana prima. 

Altri servizi

Vendita diretta
Accessibilità disabili
Parcheggio auto / pullman
Lingue straniere parlate: inglese e francese su richiesta

Condizioni di prenotazione

La prenotazione è gradita e cliccando qui.

Vini

DOC Colli Euganei Serprino

Non è dato sapere se l’uva Glera, denominata Serprino nei Colli Euganei, sia arrivata prima qui o nel trevigiano dopo la sua probabile origine in Istria. Certo è che resta un intramontabile jolly a tavola e in qualsiasi occasione per la sua frizzante aromaticità, integrata in una struttura morbida e fresca che ne fa il bianco più beverino della nostra produzione. Origina da poco più di un ettaro di vigneto a Faedo, alle falde del Monte Venda.

DOC Colli Euganei Bianco

Il disciplinare di produzione di questa vecchia DOC comprende fino a otto uve diverse. Garganega, Tocai, Sauvignon, Serprina, Pinella… un insieme di vitigni dai caratteri anche molto diversi fra loro che trovano un interessante equilibrio tra aromaticità, stoffa e piacevolezza di gusto. Tanti piccoli appezzamenti di vecchi vigneti sparsi per la valle di Faedo compongono questo Bianco semplice ma completo.
Uve: Garganega, Serprina, Tocai, Sauvignon, Pinot Bianco, Moscato

DOC Colli Euganei Rosso

Con la prima DOC Euganea, datata 1969, produciamo il rosso più tradizionale, un uvaggio di Merlot e Carménère con possibile piccola presenza di Barbera per un massimo del 5% secondo le annate. Alcuni vecchi vigneti a sesto d’impianto largo, ancora presenti a Faedo e Arquà, non sono atti ai grandi vini ma piuttosto a darci prodotti più semplici e accostabili alla cucina quotidiana, mantenendo però lo spiccato carattere legato ai vitigni e al territorio.
Uve: in prevalenza Merlot, con Carménère, Cabernet Sauvignon e Barbera in proporzioni variabili a seconda dell’annata.

Come raggiungerci

Galleria