Project Description
Il Pianzio – Fam. Selmin
L’azienda Il Pianzio, sita sul versante meridionale del monte Rua all’interno del complesso floro-faunistico del Parco dei Colli Euganei, domina la piccola e assolata vallata del Pianzio, nel comune di Galzignano Terme. I fratelli Selmin sono riusciti in questi anni a conciliare la passione per il territorio con il più avanzato progresso tecnologico in campo enologico. Senza snaturare l’ambiente che ospita i 15 ettari di vigneto della loro azienda – recuperando, ad esempio, coltivazioni a terrazzo nel rispetto degli antichi sistemi hanno fatto del binomio “artigianalità – ricerca” il motto del proprio lavoro.
In evidenza
Seguiteci su Facebook per non mancare alle nostre degustazioni & eventi, in particolare alle iniziative del Movimento Turismo del vino (Cantine Aperte, Calici di stelle, Benvenuta vendemmia, San Martino in Cantina)
Cantina
L’azienda vitivinicola Il Pianzio offre vini bianchi e rossi tipici della zona collinare che hanno avuto diversi riconoscimenti nell’ambito di manifestazioni enologiche. I fratelli Selmin sono in prima persona impegnati nella promozione dei propri prodotti nel contesto del territorio d’origine, mettendo a disposizione degli ospiti visite guidate ai vigneti e alle cantine.
Vini
Colli Euganei Serprino
Nasce da una varietà indigena dei Colli Euganei. La sua tipicità è determinata dai suoli collinari e dal particolare microclima che ben si addice alla Valle del Pianzio. Di colore giallo paglierino brillante Aroma fine e delicato con note floreali di acacia e biancospino, fruttate di mela. Ha un sapore fresco ed asciutto. Per la sua freschezza è il classico aperitivo o l’ideale accompagnamento per antipasti e cene a base di pesce. Da provare con il pollo fritto e la pizza. Va servito a 6°C
Colli Euganei Rosso
E’ tutto quello che ci si aspetta quando si chiede un buon bicchiere di “rosso”. Frutto dell’incontro tra Merlot e Cabernet Sauvignon. Si presenta di colore rosso rubino, dal sapore asciutto, caldo, giustamente tannico, morbido e di una buona persistenza gustativa.
Compagno ideale di una buona fetta di “soppressa”, di carni alla griglia, arrosti e formaggi stagionati. Va servito a 18 °C
Colli Euganei Cabernet Sauvignon “JENIO”
Il nome di questo vino è un omaggio a nostro padre Eugenio che con il sudore del suo lavoro e la dedizione alla vigna ha saputo trasmetterci la passione per la “Buona Terra”. Ottenuto da uve 100% di Cabernet Sauvignon, si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi granati. Dal profumo vinoso, erbaceo, di frutti di bosco e con una spiccata nota di pepe. Di gusto secco e tannico; è caldo, persistente, elegante e ben strutturato. Questo cabernet da il meglio di se abbinato alle carni rosse e ai formaggi stagionati. Va servito a 18 °
Colli Euganei Fior d’ Arancio DOCG
Il vitigno è il moscato giallo, Sirio, presente nel Veneto sin dal XV° secolo. E’ un vino aromatico per eccellenza e viene proposto nella versione spumante e passito. Di colore giallo paglierino brillante con riflessi dorati più intensi se le uve sono sottoposte ad appassimento. Nella versione spumante si accompagna preferibilmente a dolci di pasta lievitata, focacce e crostata di frutta. Nella versione Passita rappresenta l’abbinamento ideale per la piccola pasticceria, dolci tipici come zaleti, pazientina e dolci al cioccolato. Le temperature di servizio sono dai 6-8 °C per lo spumante e dai 12 – 14 °C per il passito.
Prodotti tipici
Olio Extra Vergine di Oliva
I vecchi oliveti dell’azienda sono formati dalle varietà autoctone Rasara e Frantoio. L’olio che ne deriva dalla spremitura a freddo è particolarmente pregiato grazie alla sua bassa acidità 0,2 -0,3% di acido oleico, che con l’alta percentuale di grassi monoinsaturi e il basso contenuto di perossidi lo rendono molto digeribile. E’ di aroma equilibrato, non troppo amaro ma più piccante e con un retrogusto di mandorle dolci e di carciofo.
Condimento Balsamico
L’idea di produrre il Condimento balsamico è nata grazie alla collaborazione con l’Acetaia S. Giacomo di Reggio Emilia. Dopo la cottura del mosto a fuoco lento (ca. 24 ore), la riduzione è stata posta in una botte, “la badessa”, per dare avvio al processo di acetificazione. Per ora lo possiamo chiamare solamente condimento, ma fra 12 anni e con il passaggio in almeno tre botticelle di legni diversi, avremo il nostro Aceto Balsamico!
Confetture
Confetture di produzione propria con frutti tipici dei Colli Euganei:
– Confettura di ciliegie
– Confettura di fichi
– Confettura di giuggiole
– Confettura di corbezzolo
Commenti recenti